Scegliere il giusto template per un ecommerce è tra i fattori fondamentali per creare uno shop online di successo.
Troppo spesso viene sottovalutato, poiché si pensa erroneamente, che il design del sito sia solamente una questione estetica e che abbia poco a che fare con funzionalità e vendite.
Andiamo quindi a vedere i motivi che ci spingono a dare così tanto importanza all’e-commerce template dei nostri clienti e quali sono gli step fondamentali per scegliere quello più adatto.
Cos’è l’ecommerce template
Per ecommerce template si intende la grafica e il design che impostiamo sul sito e che andrà quindi a dare un aspetto accattivante e funzionale allo shop.
L’ecommerce template infatti non si crea solo scegliendo grafiche, colori e font, ma anche la struttura del sito stesso, delle pagine che lo compongono e delle funzioni disponibili per l’utente.
Questo significa che il giusto template dovrà in un primo momento catturare l’attenzione dell’utente, facilitargli la navigazione e portarlo al nostro obiettivo (cioè l’acquisto finale, nel caso di un ecommerce).
Proprio per questo motivo è necessaria un’analisi preliminare che ci permette di individuare il template più adatto al tuo business.
Perché è così importante scegliere il giusto template in un ecommerce
Il template più adeguato per un ecommerce dovrà adattarsi al prodotto, al cliente tipo (audience) e al personal brand.
Se andiamo a scegliere un template non adeguato:
- al prodotto: non riusciremo a valorizzarlo e non riscontrerà quindi successo;
- all’audience: non sarà catturata dal nostro sito e/o non riuscirà a navigare correttamente all’interno del sito;
- personal brand: perderai autorevolezza nel mercato e i clienti sceglieranno i tuoi competitors.
Il boom degli ecommerce e l’aumento degli acquisti online non è più un segreto: la concorrenza aumenta ed è quindi importante fare meglio dei propri competitors.
Hai bisogno di aiuto? Contattaci senza impegno
10 vantaggi dell’e-commerce template
- risparmio di tempo: non sarà necessario costruire il tuo sito da zero con i codici di programmazione, un template è infatti già preformato, e ti basterà installarlo nella tua piattaforma;
- risparmio economico: non sarà strettamente necessario rivolgerti ad un programmatore e grafico;
- semplicità: inserire nuovi prodotti, post nel blog o qualsiasi altra pagina, sarà molto più semplice con un template già installato;
- professionalità: quel template è stato creato da professionisti e di conseguenza è prestante;
- ritorno dell’investimento: se sceglierai il giusto template, anche se a pagamento, presto ritornerai delle spese;
- aumento delle vendite: il giusto template ti farà vendere di più;
- aumento della permanenza sul sito: se il template è accattivante e offre tutte le funzionalità necessarie, i tuoi utenti resteranno molto più tempo a navigare sul sito, con una maggior probabilità di acquisto;
- aumento degli utenti di ritorno: cura l’esperienza utente e loro torneranno;
- miglior posizionamento organico: diversi template sono fatti ad hoc per essere maggiormente SEO friendly. Di conseguenza il tuo sito avrà una buona velocità di caricamento, una migliore user experience e Google ti premierà con un posizionamento in SERP più elevato;
- maggior controllo: sui contenuti e sulla struttura, in questo modo eviterai i duplicati che andrebbero a penalizzare organicamente il tuo sito.
Come scegliamo il giusto template per il tuo ecommerce
Per scegliere il giusto template per il tuo ecommerce è necessaria una fase preliminare di analisi, da effettuare assieme.
In questa fase esaminiamo assieme tutte le funzioni che non possono mancare nel sito, il design migliore per comunicare al meglio il valore dei prodotti e/o servizi venduti e la struttura del sito stesso.
Vediamo ora i 4 fattori fondamentali da analizzare per scegliere l’ecommerce template migliore.
1 L’importanza di adattare il design del sito al tuo business
“Anche l’occhio vuole la sua parte” e creare un sito esteticamente bello e attrattivo è di vitale importanza per attirare e mantenere i clienti sul sito.
Il design però non deve essere solamente “bello”, deve essere in linea con il prodotto che vendi e con i principi aziendali.
Proprio per questo motivo quando si va a cercare un tema delle directory ufficiali, spesso si ha la possibilità di filtrare i risultati in base alla merceologia di vendita.
Botiga ad esempio, offre questa possibilità.

Un altro fattore estremamente importante è l’adattabilità del template alla nostra audience di riferimento. Nello studio preliminare della creazione di un business creiamo sempre il profilo della buyer personas e di conseguenza siamo in grado di identificare interessi, gusti e preferenze. Questi dati dobbiamo trasmetterli anche attraverso il design di un sito, per dare al cliente ciò che si aspetta e ciò che vuole.
Proprio per questo motivo il tuo sito dovrà essere in linea anche con il tuo personal brand e quindi comunicare le stesse sensazioni che comunica il brand stesso.
Facciamo un esempio: se hai un business che vende prodotti di design minimali e industrial, anche il tuo sito dovrà avere le stesse linee e gli stessi colori dei prodotti. Da cliente non mi aspetterei di trovare un sito eccentrico e artistico, trapelerebbe incoerenza, e di conseguenza poca professionalità e fiducia.
2 L’user experience
L’user experience, cioè l’esperienza utente, deve essere il più positiva possibile. Questo fattore ti aiuterà ad aumentare il traffico organico, poiché Google e altri motori di ricerca, premiano i siti con una user experience migliore di altri.
Aumentare il traffico organico significa quindi aumentare le possibilità di vendita e l’autorità del sito e del tuo business: non è un segreto che le aziende che si posizionano tra i primi risultati di ricerca in SERP sono più conosciute ed hanno un fatturato più elevato.
Ma una buona user experience è in grado anche di aumentare le vendite in generale, al di là del posizionamento, poiché un utente che riesce a navigare in modo fluido, veloce e semplice all’interno di un sito sarà più propenso ad acquistare.
3 Funzionalità
Diversi template possono proporre funzionalità differenti al creatore del sito, ed è quindi necessario scegliere un tema che contenga tutte le funzionalità che un business richiede.
Sarà uno spreco installare un template di design che permette una buona user experience, ma che deficita di funzionalità essenziali per un determinato business. Vero è che c’è la possibilità di modificare il core di alcuni template, ma andrebbe ad appesantire il codice e di conseguenza non sarebbero più garantite le prestazioni della casa madre.
4 Costi
Esistono template gratuiti ed altri con costi più o meno elevati che, solitamente, vengono pagati una tantum.
Quando effettuiamo questa scelta con i nostri clienti ci adattiamo al loro budget ma siamo anche estremamente chiari nel dire che il costo di un buon template è un ottimo investimento.
Spesso si fa l’errore di pensare che un template sia solo “un accessorio”, ma abbiamo visto fino ad ora che non è così: scegliere quindi il tema ideale per il proprio business è davvero importante perché andrà ad influire sul fatturato del tuo business, vale quindi la pena investirci.
Ad esempio Divi, è uno dei page builder con costi più elevati, ma che permette prestazioni e grado di personalizzazione davvero ampie: ne vale la pena.
Hai bisogno di aiuto? Contattaci senza impegno

Preferire usabilità o design accattivante?
Spesso quindi ci si trova davanti ad una scelta: preferire un template che ci garantisce un’ottima usabilità lato utente oppure un template esteticamente migliore?
Quello che noi facciamo con i siti dei nostri clienti è cercare proprio di far conciliare questi 2 fattori altrettanto importanti: inutile un sito accattivante ma con usabilità scarsa ed inutile un sito con ottime funzioni ma desing pessimo.
Quindi è necessario scegliere un template che colmi il più possibile questi 2 aspetti, dando però un leggero vantaggio a ciò che è più utile per il nostro business.
Facciamo un esempio: se hai un ecommerce che vende prodotti artistici ad esempio, potrebbe valere la pena dare più importanza al lato estetico del sito, in quanto il tuo utente medio sarà un appassionato di arte e design, “a cui piace il bello”. Ma se invece vendi prodotti di cosmesi vegan e bio ad esempio, varrà sicuramente la pena scegliere un template più semplice ma che ti garantisca spazi per le descrizioni e per i video tutorial da caricare.
Conclusioni
Analizzare il mercato e quindi scegliere l’ecommerce template più adeguato per i siti dei nostri clienti è una pratica che non sottovalutiamo. Questo perché incide sull’autorità, sulla solidità del prodotto e sul fatturato.
Nella nostra esperienza abbiamo notato una sostanziale differenza tra siti con un template ottimizzato rispetto a siti che utilizzavano un tema non adatto al loro business.
Non fare questo errore anche tu!
Contattaci per maggiori informazioni.
Leggi le storie di altri imprenditori che hanno ottenuto grandi risultati lavorando con noi.